Magazine - Pagina 3 di 4 - SC Officine Meccaniche - Lavorazioni meccaniche a Milano

9L2A8554-1280x853.jpg

06/06/2022by Data

SC lavora da tempo per il settore della prototipia, mettendo a disposizione del cliente know-how, tecnologia e personale.

Iniziata come accessoria alla produzione aziendale la prototipia è diventata il core business di SC.

Ma cos’è la prototipia?

Con il termine prototipazione si intende la realizzazione di un prototipo, ovvero del primo esempio di un prodotto che una azienda intende successivamente sviluppare. Si tratta di una fase molto importante del processo produttivo, in quanto prevede l’implementazione del prototipo, dal prodotto nel suo complesso ai suoi componenti e sub-assemblati.

L’evoluzione tecnologica ha portato alla cosiddetta prototipazione rapida, che permette alle aziende e startup di trasformare le idee in proof-of-concept realistici o di sviluppare prototipi di alta qualità che funzionano in tutto e per tutto come i prodotti finali, guidando i prodotti lungo una serie di fasi di validazione che portano alla produzione di massa. La prototipazione rapida consente a designer e ingegneri di creare dei prototipi direttamente a partire dai dati CAD (Computer Aided Design) in tempi notevolmente ridotti rispetto al passato e di effettuare delle rapide e frequenti revisioni dei modelli, basandosi sui riscontri ottenuti durante l’esecuzione di test.

Che cos’è un prototipo

Come abbiamo già avuto modo di vedere, il termine prototipo indica il primo modello di un prodotto che si intende sviluppare su larga scala. Il prototipo riveste un ruolo di importanza significativa, poiché consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima che il prodotto venga rilasciato in produzione.

Dal punto di vista dell’impiego, un prototipo può essere destinato a:

  • sperimentazione e apprendimento: nella fase di sviluppo del prodotto possono spesso insorgere problematiche e dubbi risolvibili solo costruendo un prototipo e analizzandolo;
  • test e prove;
  • comunicazione e interazione: all’interno di un team di sviluppo del prodotto, una rappresentazione fisica del prodotto può servire a dissipare dubbi o eventuali divergenze di vedute.

La realizzazione del prototipo segue quindi le fasi di definizione e ideazione. Il prototipo viene realizzato seguendo le indicazioni dei passaggi precedenti e, diversamente da questi, richiede un lavoro fisico. Una volta ottenuto il prototipo, si passa alla fase di test da parte di un panel di consumatori, per comprendere se quanto è stato ipotizzato durante l’ideazione e la definizione risponda realmente e positivamente alle richieste del mercato.

Durante la fase di test si mostra, e se necessario si fa provare, il prototipo a potenziali clienti scelti sia in base ai risultati dell’analisi demografica sia secondo altre tipologie per poter comprendere le possibili variabili di mercato. Il test potrà dare un risultato positivo o negativo, o parziale, e tutte le informazioni ricavate durante questa fase saranno utili a prendere la decisione di proseguire con la messa in produzione del prodotto con o senza modifiche, oppure annullarlo del tutto.

Quali sono i vantaggi della prototipazione per le start up e le aziende?

Sono soprattutto le startup a ragionare e ad agire per prototipi. Lo fanno molto più delle aziende già avviate. Per capire cosa differenzia una startup innovativa rispetto a un grande gruppo tecnologico si pensi che le start up devono comprendere, e a volte anticipare, idee e bisogni espressi dal mercato e trasformarli in servizi e prodotti.

I prototipi possono essere prodotti in tipi e forme differenti, a seconda del motivo per cui vengono creati. Alcuni sono sviluppati solo per rappresentare o imitare il funzionamento o l’aspetto del prodotto (ad es. prototipi di carta, prototipi HTML, ecc.), mentre altri includono la realizzazione di una versione in miniatura del prodotto (stampa 3D, pezzo singolo di un lotto, ecc.) con una funzionalità totale o parziale.

Il nostro servizio

Per la prototipia realizziamo boccole per le sospensioni, attacchi per l’ammortizzatore, supporti motori.

Molti dei nostri particolari fanno parte della categoria degli antivibranti, prodotti realizzati in gomma/metallo che permettono il collegamento elastico tra due corpi rigidi, attenuando le vibrazioni e il rumore, garantendo il movimento e il collegamento tra elementi rigidi.

I particolari per la prototipia hanno una corsia preferenziale nella programmazione e nella produzione di SC, garantendo al cliente un servizio prioritario rispetto alla produzione in serie, in modo da permettere gli adattamenti e lo studio costante dei risultati ottenuti per ottimizzare e velocizzare poi la produzione di serie.


automotive.png

23/05/2022by Data

Il settore automotive è chiamato a cambiare il proprio modo di agire e di crescere: un impegno non più prorogabile. Di fatto, il calo della produzione e delle vendite dei mesi passati ha messo le aziende di fronte alla consapevolezza di adottare nuove strategie.

Il settore automotive italiano è articolato e al suo interno rientrano numerose realtà: da quelle specializzate nella produzione di autoveicoli (vetture, autocarri, autobus, rimorchi e semirimorchi) fino alla componentistica (tra cui motori, parti elettriche, meccaniche e in gomma). In quest’ultimo segmento le imprese italiane hanno saputo sempre distinguersi.

Noi di SC Officine Meccaniche, siamo un’azienda in grado di rispondere con un’ampia gamma di servizi specifici per le aziende del settore automotive che, come ci sarà noto, è il primo settore manifatturiero nel mondo per fatturato è uno dei più veloci a cambiare ed evolvere, soprattutto di questi ultimi anni con l’avvento di tecnologie di alimentazione alternative e di normative sempre più stringenti in termini di emissioni.

Ed è per questo che noi di SC officine meccaniche, da qualche anno a questa parte, siamo in grado di realizzare per la produzione dell’automotive, particolari sia per la realizzazione di metalli per la produzione di boccole per sospensioni in gomma/metallo, boccole costampate in plastica che vengono utilizzate sul primo impianto dell’automotive.

La nostra azienda si rivolge sia al mercato sia nazionale sia a quello europeo e si avvale di fornitori certificati e garantiti per l’approvvigionamento delle materie prime in linea con le richieste specifiche del cliente sia dal punto di vista qualitativo che dal punto di vista dei profili richiesti. Garantisce il controllo al 100% delle quote essenziali per garantire la continuità di produzione, si avvale di trattamenti esterni per l’eventuale pulizia superficiale dei particolari e per il trattamento superficiale necessario alle fasi di lavorazione successive.

Il parco macchine a disposizione possiede un elevato profilo tecnologico. Infatti, i centri di lavoro a 3 e 5 assi possono operare in lavoro presidiato o non presidiato. Per questo motivo, noi di SC siamo in grado di eseguire lavorazioni ad elevata precisione grazie alla preparazione di addetti specializzati in programmazione con software Cad/Cam tridimensionali.

I macchinari

La versatilità delle macchine utensili tradizionali, i controlli CNC ed i centri di lavoro a 5 assi su lavoro in continuo, permettono alla nostra azienda di essere pronta per qualsiasi tipo di prodotto meccanico.

La qualità del prodotto non è il nostro solo obbiettivo, ma è importante l’ingegnerizzazione tecnica per la sua realizzazione. Proprio per questo, le macchine più appropriate per realizzarlo portano al miglioramento della qualità, oltre a velocizzare la realizzazione.


245A5458-1280x853.jpg

09/05/2022by Data

La fresatura è una lavorazione meccanica che consente la modellazione di pezzi in forme complesse. Viene eseguita per asportazione di truciolo, grazie all’applicazione di un utensile a geometria definita e a moto rotatorio. La fresatura a differenza della tornitura, che asporta il truciolo mediante la rotazione del solo pezzo da lavorare, avviene attraverso la rotazione di speciali utensili, le frese, e la traslazione dell’intero banco a cui è ancorato il pezzo da lavorare.

Le fasi di lavorazione

La lavorazione prevede normalmente una prima fase di sgrossatura, dove l’asportazione del materiale avviene in maniera rapida ed economica, e una seconda fase di finitura, che permette di ottenere un prodotto conforme al progetto per dimensioni, tolleranze e rugosità delle superfici.

L’elevata precisione e l’ottima finitura rendono questa lavorazione meccanica adatta alla produzione di elementi su misura, lotti di quantità limitata o semilavorati ottenuti tramite un processo diverso. La fresatura viene effettuata mediante macchine utensili quali fresatrici e centri di lavoro.

Lavorazioni a controllo numerico: fresatura CNC

La fresatura è una delle tipiche lavorazioni effettuabili dai moderni macchinari a controllo numerico, ideale per la produzione di prototipi o elementi progettati su misura. In virtù dell’elevata precisione ottenibile, può essere impiegata come lavorazione secondaria su semilavorati ottenuti con un processo diverso. Questa è la più costosa tra tutte le tipologie di macchinari perché si avvale di un sistema computerizzato che esegue tutto il lavoro. Essendo un sistema automatizzato, richiede in minima parte l’intervento dell’uomo. L’operatore infatti inserisce le istruzioni nel computer che controlla la macchina, in maniera tale da definire la geometria del pezzo e il percorso dell’utensile; successivamente si limita a controllare la lavorazione, intervenendo in caso di guasti.

Tutto ciò fa sì che ci sia una netta riduzione del tempo di lavoro e una maggiore produttività, vantaggi non indifferenti dal punto di vista industriale e aziendale. L’utilità di queste fresatrici a controllo numerico si limitano sostanzialmente ad un uso esclusivamente professionale.

SC: il nostro servizio

SC Officine Meccaniche, per soddisfare tutte le richieste del cliente finale, vanta nel proprio parco macchine del reparto fresatura 4 impianti CNC a tre assi, tutti in rete con la programmazione che viene effettuata in remoto sul CAD-CAM.

Grazie all’esperienza dei nostri operatori e all’utilizzo dei migliori utensili in commercio. Siamo in grado di lavorare tutti i tipi di materiali tra cui acciaio temprato, acciaio inox, alluminio, PTFE, le dimensioni dei nostri centri di lavoro permettono la realizzazione di particolari fino a 1600 mm. Il centro di lavoro a pallet permette la lavorazione di media serie.


245A5376-1280x853.jpg

25/04/2022by Data

La tornitura è un processo di produzione industriale ottenuto per asportazione di truciolo nel quale il pezzo viene fissato a un mandrino e posto in rotazione mentre l’utensile da taglio si muove lungo il pezzo dandogli la forma desiderata.

Si tratta di una lavorazione che in passato veniva eseguita tramite macchinari a conduzione manuale (tornio a mano). Oggi la tecnologia nel campo dell’automazione ha consentito di ottimizzare i tempi di realizzazione permettendo un notevole risparmio in termini di costi di produzione.

Tornitura meccanica: macchinari a controllo numerico

Sono tante le tipologie utilizzate per queste lavorazioni, ma indubbiamente i torni automatici CNC sono i macchinari più evoluti. Detti anche a controllo numerico, seguono un programma controllato dal computer e realizzano prodotti con una tecnologia avanzata e precisa. A differenza di una macchina utensile tradizionale, una macchina a controllo numerico crea degli automatismi che sostituiscono la movimentazione manuale degli assi con una maggiore precisione e una migliore resa della lavorazione sul pezzo, grazie all’esatta posizione mantenuta dagli assi di lavoro.

Inoltre, grazie alla programmazione in remoto, mediante software specifici CAD e CAM, la macchina si muoverà a seconda dei comandi che avrà ricevuto. Ed è proprio grazie alla computerizzazione che si possono realizzare progetti specifici e articolati in un tempo rapidissimo.

Tornitura meccanica CNC: vantaggi

Tra i tanti vantaggi che possiamo ottenere dall’utilizzo di questi macchinari, possiamo affermare con certezza che otterremo una riduzione dei tempi di lavorazione; questo perché l’operatore si limita ad inserire i dati di progetto nel programma e interviene solo in caso di guasti. Grazie a software CAD e CAM i movimenti del tornio CNC sono controllati e prestabiliti, caratteristica che lo rende ottimo per svolgere operazioni ad alta precisione che richiedono lunghe tempistiche.

Come risultato finale avremo quindi la possibilità di consegnare il prodotto con estrema puntualità. Inoltre il processo di tornitura CNC può essere fermato e modificato in qualsiasi momento permettendo di ottimizzare la produzione e progettare anche i minimi particolari. Ma non solo. Tramite questo processo è possibile diminuire sensibilmente gli scarti di lavorazione e nello stesso tempo aumentare il quantitativo di prodotti in serie. La percentuale di errore è ridotta e il lavoro è realizzato in pochissimo tempo: due aspetti fondamentali che rendono la lavorazione CNC tra le più attraenti del settore.

Tornitura meccanica CNC: il tornitore

Il tornitore è l’operaio specializzato nelle lavorazioni svolte tramite tornio a controllo numerico. Le sue mansioni possono variare in base al livello di automazione della macchina. Una volta conclusa la produzione, il tornitore rifinisce il pezzo ed effettua un controllo di qualità, assicurandosi che il prodotto finito rientri nei limiti di tolleranza indicati all’interno del progetto. Comunica eventuali difetti o problemi riscontrati al responsabile di produzione. Inoltre si occupa di svolgere piccoli interventi di manutenzione ordinaria sul tornio; in alcuni casi, fa anche interventi di riparazione quando riscontra malfunzionamenti nel macchinario o negli utensili.

SC: il nostro servizio

SC vanta nel proprio parco macchine del reparto di tornitura ben 14 torni a controllo numerico (CNC), quattro dei quali con utensili motorizzati e asse y, tre con caricatori automatici e due torni bimandrino con pallet. Grazie a queste caratteristiche del parco macchine è possibile effettuare nella stessa fase di tornitura anche fori e filettature oltre a sagome di fresatura, produzione di serie da passaggio barra e torniture di ripresa, premettendo così di avere la flessibilità che contraddistingue SC nella produzione.

Inoltre noi di SC facciamo investimenti in macchine 4.0, ma anche della conoscenza e degli aggiornamenti continui sugli utensili in commercio e sulle modalità di lavorazione i nostri punti di forza. L’esperienza, il know how e la passione degli operatori, permettono all’azienda di garantire ai propri clienti accuratezza, tolleranze anche centesimali ed eccellenti finiture dei particolari prodotti.

Il nostro reparto di tornitura è specializzato nella lavorazione di particolari con profili semplici o complessi e opera costantemente in ottemperanza alle procedure della qualità effettuando controlli non solo sul prodotto finito ma anche su prodotti in fase di lavorazione, con strumenti sempre aggiornati e tarati secondo le disposizioni avendo un master di taratura e una macchina 3D che permette il benestare di avvio produzione.

Realizza particolari complessi utilizzando diversi tipi di materiali ferrosi e non, oltre che materiali temprati, leghe e superleghe, il tutto sfruttando di sistemi e di tecnologie all’avanguardia.


prototipia.png

04/10/2021by Data

L’assemblaggio meccanico è una tecnica attraverso la quale si uniscono due o più parti meccaniche che prima della lavorazione erano separate. Per questa operazione, è necessario che le parti iniziali abbiano subito un lavoro di fresatura di precisione e di tornatura di precisione. Questo perché l’assemblaggio meccanico permette di creare ed ottenere, alla fine del suo processo, dei prodotti complessi formati dall’unione delle parti meccaniche.

 

Assemblaggio meccanico su richiesta del cliente: Il servizio che offriamo

Il servizio di assemblaggio che noi di S.C. Officine meccaniche offriamo, è mirato a soddisfare le esigenze di ogni cliente, per questo realizziamo assemblaggi personalizzati e collaboriamo direttamente con i nostri clienti così da evitare ogni criticità che potrebbe verificarsi in fase di produzione o nel prodotto finale. Ci serviamo di materiali tecnologici e personale altamente qualificato per i nostri lavori, nel caso dell’assemblaggio meccanico utilizziamo materiali come: Acciaio INOX, alluminio, ottone, ferro, bronzo e plastica. Noi di S.C. Officine meccaniche mettiamo a disposizione la nostra passione, professionalità, tecnologia e il nostro personale altamente qualificato per realizzare assemblaggi meccanici, seguendo con coerenza la nostra filosofia di lavoro: “Tu lo pensi. Noi lo realizziamo”. Non esitate a sceglierci.

 

Info e contatti

Per maggiori informazioni sui nostri servizi puoi visitare il sito nel quale ottenere anche un preventivo. In alternativa potete contattarci o venirci a trovare. Noi vi aspettiamo.

 

 

 


9L2A8993-1280x853.jpg

20/09/2021by Data

La marcatura con marcatrice a micropercussione è una tecnica con la quale si possono tracciare e identificare alcuni particolari delle fasi di lavorazione da destinare al cliente. Quando si parla di particolari ci si riferisce a specifici dettagli come: numero di colata, materiale fornito, codice e numero sequenziale. Grazie a questa tecnica si garantisce al cliente la completa tracciabilità, secondo le normative ISO, del prodotto richiesto oltre ad offrire totale trasparenza riguardo i materiali utilizzati in fase di produzione. È possibile marcare piani, cilindri e archi.

 

Marcatura con marcatrice a micropercussione: il servizio che offriamo

La nostra esperienza e la precisione con cui siamo dediti al nostro lavoro, ci permette di garantire questo servizio in maniera impeccabile e precisa. Ogni particolare viene imballato seguendo precise istruzioni, nella maniera corretta per procedere con la spedizione. Il contenuto imballato viene immobilizzato con materiali isolanti come: legno, cartone, gomma o materiale plastico, così che non subisca danni durante il trasporto. In caso di deterioramento attribuibile all’umidità, il cliente può richiedere specifici metodi di protezione che noi possiamo offrire.

 

 

Info e contatti

Per maggiori informazioni sui nostri servizi puoi visitare il sito nel quale ottenere anche un preventivo. In alternativa potete contattarci o venirci a trovare. Noi vi aspettiamo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


9L2A8696-1280x853.jpg

06/09/2021by Data

 

Settore oil&gas: le nostre valvole

Collaborando con produttori del settore dell’oil&gas, la nostra azienda ha ampliato le proprie conoscenze nelle tecniche di produzione di valvole di moltissimi tipi: dalla block and bleed valves alle ball valves trunnion, floating, metallo/metallo, instrumentazioni. Le prime possono essere integrali, modulari o compatte, le seconde invece monoflanges, manifolds o needls. Ogni valvola, così come tutti i prodotti da noi realizzati, è pensata per soddisfare al 100% tutti i nostri clienti, è per questo che offriamo servizi personalizzati su richiesta. Nel caso delle valvole, si realizzano anche flange di controllo per i test. Noi di S.C. Officine meccaniche mettiamo a disposizione la nostra passione, professionalità, tecnologia e il nostro personale altamente qualificato per realizzare valvole per l’oil&gas, seguendo con coerenza la nostra filosofia di lavoro: “Tu lo pensi. Noi lo realizziamo”. Non esitate a sceglierci.

 

Info e contatti

Per maggiori informazioni sui nostri servizi puoi visitare il sito nel quale ottenere anche un preventivo. In alternativa potete contattarci o venirci a trovare. Noi vi aspettiamo.

 


storia-1280x960.jpg

23/08/2021by Data

 

S.C. Officine meccaniche s.r.l., da oltre 40 anni, precisamente dal 1978, cerca di essere sempre all’ avanguardia e al passo con i tempi. La costante evoluzione e l’innovazione, in aggiunta alla nostra professionalità e passione, sono ciò che ci caratterizzano e i motivi per cui siamo in grado di fornire al cliente ciò che desidera.

 

Lavorazioni meccaniche: i nostri servizi

Offriamo servizi di vario genere: dall’automotive al settore ferroviario, dalla tornatura alla fresatura, dagli imballi e marcature personalizzate all’assemblaggio meccanico su preferenze del cliente. Tutto ciò è meccanica. La lavorazione meccanica generale è uno dei nostri impieghi principali, realizziamo infatti prodotti per ogni settore in cui è richiesto l’impiego della meccanica. Che voi siate un’azienda che si occupa della movimentazione terra, del settore chimico-farmaceutico, del packing o del confezionamento, noi di S.C. Officine meccaniche mettiamo a disposizione la nostra passione, professionalità, tecnologia e il nostro personale altamente qualificato per realizzare lavorazioni meccaniche adatte alle esigenze di ogni cliente, seguendo con coerenza la nostra filosofia di lavoro: “Tu lo pensi. Noi lo realizziamo”. Non esitate a sceglierci.

 

Info e contatti

Per maggiori informazioni sui nostri servizi puoi visitare il sito nel quale ottenere anche un preventivo. In alternativa potete contattarci o venirci a trovare. Noi vi aspettiamo.

 

 


pexels-photo-889831-1280x853.jpeg

09/08/2021by Data

S.C. officine Meccaniche s.r.l. svolge attività anche per  settore ferroviario, vieni a scoprire con noi i servizi le attività principali dedicate al settore ferroviario. Dagli antivibranti ai sistemi elastici fino alle sospensioni primarie e secondarie.

 

Settore ferroviario: i nostri servizi

Ci occupiamo di produrre e fornire componenti elastici e snodi, che danno la possibilità di permettere rotazioni non complete. Per creare i nostri prodotti elastici ci serviamo di materiali fatti di gomma/metallo. Il nostro personale qualificato è in grado di realizzare prodotti sia più semplici che maggiormente complessi, a seconda delle esigenze dei nostri clienti.

Siamo in grado di realizzare articolazioni elastiche per l’attacco degli ammortizzatori, l’articolazione boccola, l’articolazione delle barre di torsione, le sospensioni primarie e secondarie, garantendo la trasmissione del moto e l’assorbimento di rumori e vibrazioni.

Le sospensioni possono essere primarie e secondarie: le primarie servono a collegare il corpo del mezzo alle ruote; le secondarie sono un supporto per il treno, sono montate sulla parte superiore di esso e sono interamente in gomma.

 

Settore ferroviario: altri servizi

Oltre ai servizi già menzionati, S.C. Officine meccaniche s.r.l. si occupa di realizzare metalli per tamponi, elementi di battuta e fine corsa elastica, tutti utili e funzionali alla riduzione del rumore e al contenimento dei movimenti relativi.

 

Info e contatti

Per maggiori informazioni sui nostri servizi puoi visitare il sito nel quale ottenere anche un preventivo. In alternativa potete contattarci o venirci a trovare. Noi vi aspettiamo.

 

 


9L2A9048-1280x853.jpg

26/07/2021by Data

Quando parliamo di torniture e fresatura facciamo riferimento a due tipologie di taglio. Il taglio è una tecnica che permette di modellare determinati pezzi per ottenere la forma che più si preferisce. Per realizzare il taglio è necessario muovere un utensile rispetto al materiale che si desidera modellare, in base al tipo di movimento e all’oggetto ultimo da realizzare si può optare per una tornitura o una fresatura. Noi di S.C. Officine Meccaniche offriamo sia il servizio di tornitura di precisione che quello di fresatura di precisione. La nostra esperienza, e la precisione con cui siamo dediti al nostro lavoro, ci permette di garantire entrambi i servizi in maniera impeccabile e precisa. Vantiamo di un ampio parco macchine in cui è possibile eseguire torniture di precisione e fresature di precisioni negli apposti reparti, il tutto eseguito da personale altamente qualificato e servendoci di tecnologie all’avanguardia.

 

Tornitura e fresatura: due tipi di movimenti a confronto

La tornitura meccanica di precisione è un processo industriale ottenuto per asportazione di truciolo che permette di ottenere un’ampia gamma di superfici: coniche, cilindriche e sferiche.

Il truciolo si ricava attraverso un procedimento che può essere eseguito sia internamente che esternamente attraverso un moto rotatorio del pezzo in lavorazione combinato con il moto rettilineo dell’utensile. Il tagliente dell’utensile penetra nel materiale eliminando la parte in eccesso che si chiamerà sovrametallo, così otterremmo il truciolo.

La fresatura di precisione è un’attività che richiede più di una fase per la realizzazione finale. Volendo fornire una spiegazione teorica della fresatura di precisione, si può affermare che: la fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici mediante l’azione di un utensile tagliente a geometria definita. Per effettuare tale lavoro è necessaria la rotazione dell’utensile e la traslazione del pezzo. La fresatura di precisione è uno dei sistemi di lavorazione più affidabili. Le fasi che abbiamo accennato prima sono 2: sgrossatura e finitura.

Nella fase di sgrossatura l’asportazione viene fatta nel modo più rapido e quindi più economico possibile, lasciando un sufficiente sovrametallo destinato alla fase successiva; la fase di finitura consiste nell’asportazione delle parti in eccesso per raggiungere le dimensioni previste ottenendo una superficie più liscia.

 

 

Info e contatti

Per maggiori informazioni sui nostri servizi puoi visitare il sito nel quale ottenere anche un preventivo. In alternativa potete contattarci o venirci a trovare. Noi vi aspettiamo.

 

 


SC Officine Meccaniche S.r.l.

Lavorazioni meccaniche e di precisione a Milano.
02 90664310

www.scofficinemeccaniche.it

info@scofficinemeccaniche.itMilano: Via delle Industrie, 10/a 20076 Mediglia

Info


C.F./P.IVA: 09613760157

REA: 1305500




Seguici sui Social