Magazine - SC Officine Meccaniche - Lavorazioni meccaniche a Milano

9L2A8277-1280x853.jpg

01/08/2023by Data

Dal 1978 noi di SC OFFICINE MECCANICHE sviluppiamo la nostra attività all’interno di una sede produttiva che grazie alla sua struttura flessibile, dinamica e sempre attenta alle richieste del cliente, ci ha permesso di metterci al passo con i tempi, affrontando così tutte le evoluzioni del mercato con un processo continuo di modernizzazione tecnologica che ci ha portato ad essere ciò che siamo oggi. Senza mai dimenticare i traguardi raggiunti in termini di produzione ed evoluzione.

I punti di forza della nostra azienda sono:

  • Innovazione tecnologica;
  • Collaboratori formati e preparati;
  • Attenzione all’ambiente;
  • Sguardo sempre rivolto al futuro.

SC OFFICINE MECCANICHE: scopri il nostro servizio consulenza

Per noi di SC OFFICINE MECCANICHE il cliente è sacro e non è soltanto un modo di dire: per noi è una vera e propria priorità. Ecco perché, tutti i nostri professionisti sono sempre pronti ad aiutare i propri clienti per realizzare nel modo migliore i loro progetti.

In tal senso, il cliente che decide di sceglierci, può usufruire del servizio di:

  • Disegnatori specializzati per disegnare i progetti;
  • Specialisti in stampa 3D per realizzare prototipi;
  • Esperti nel settore da anni per consigliare l’approccio e il materiale migliore;
  • Esperti tornitori e fresatori per consigliare le lavorazioni migliori e più efficaci.

Sono tutte figure altamente specializzate e professionali che sapranno trovare la lavorazione perfetta nonché il materiale migliore, il tutto comodamente all’interno dei nostri uffici. Inoltre noi di SC OFFICINE MECCANICHE possiamo offrirti un servizio di packaging studiato e personalizzato secondo le necessità di te cliente, ma anche un servizio di spedizione e preparazione dei pacchi per farli arrivare direttamente al cliente finale.

Problem solving

Collaborazione e disponibilità sono le nostre parole d’ordine. Si, perché solo così noi di SC OFFICINE MECCANICHE siamo in grado di trovare, insieme al cliente, le migliori soluzioni alle richieste e ai problemi che si possono presentare.

La conoscenza della proprietà e dei nostri operatori ha permesso di stabilire un rapporto di collaborazione e reciproca fiducia con i clienti per prevenzione dei problemi che si possono presentare La nostra azienda si evidenzia come una società proattiva nello svolgimento delle proprie attività. Il nostro fine è quello di prevenire la presentazione del problema attraverso un costante impegno di ricerca e di attenzione per i mercati e le tecnologie.

Cosa aspetti allora? Compila il form disponibile alla sezione contatti del nostro sito internet e ti ricontatteremo in tempi brevissimi. SC OFFICINE MECCANICHE: i nostri esperti sono sempre a vostra disposizione ed al vostro servizio!


quality-control-g6d0761a5d_1280.jpg

22/06/2023by Data

Di certo anche tu avrai sentito parlare di certificazione ISO, ma qualora non sapessi bene di cosa si tratta noi di SC OFFICINE MECCANICHE siamo qui per parlartene.

Prima di capire cos’è la certificazione ISO ed a cosa serve, ci teniamo a specificare che anche la nostra azienda ne è in possesso e che la stessa certificazione è stata rinnovata a seguito della visita ispettiva per il 26esimo anno consecutivo. Ti auguriamo quindi una buona lettura.

Certificazione ISO: ecco cos’è

Quando parliamo di certificazione ISO facciamo riferimento alla norma internazionale per i Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ), ovvero una raccolta di politiche, processi, procedure documentate e registrazioni che definiscono le regole interne che definiscono il modo in cui la tua azienda crea e fornisce il prodotto o il servizio ai clienti, pubblicata dall’ISO (International Organization for Standardization).

La norma è stata aggiornata l’ultima volta nel 2015 e viene chiamata ISO 9001:2015. Allo scopo di essere pubblicata e aggiornata, la ISO 9001 ha dovuto ricevere l’approvazione della maggioranza degli stati membri, per poter diventare così una norma riconosciuta a livello internazionale e quindi accettata nella maggior parte di paesi nel mondo.

ISO 9001 in azienda: perché e vantaggi

Applicare la ISO 9001 in azienda significa creare all’interno dell’azienda stessa un sistema organizzativo i cui requisiti rispettino quanto richiesto dalla norma ISO 9001. I requisiti della norma si applicano a tutti i processi aziendali, dal commerciale alla gestione degli acquisti, alla produzione, etc. I processi devono essere documentati attraverso della apposita documentazione (manuale qualità, procedure, istruzioni) e tutti i risultati del “fare qualità” in azienda saranno registrati su apposita modulistica (documenti di registrazione della qualità).

Sia che si tratti di aziende grandi e piccole, hanno utilizzato questa norma con ottimi risultati, scoprendo e realizzando incredibili risparmi in termini di costi ed efficienza.

Ecco quindi quali sono alcuni vantaggi:

  • Migliorare la tua immagine e credibilità: quando i clienti vedono che sei certificato da un organismo autorevole, capiscono che hai implementato un sistema focalizzato sulla soddisfazione dei requisiti del cliente e sul miglioramento. Questo aumenta la loro fiducia nella tua capacità di fare ciò che prometti;
  • Migliorare la soddisfazione dei clienti: uno dei principi chiave degli SGQ ISO 9001 è concentrarsi sul miglioramento della soddisfazione del cliente, individuando e soddisfacendo i suoi requisiti e bisogni. Migliorando la soddisfazione, aumenti la fidelizzazione dei clienti;
  • Completa integrazione dei processi: usando l’approccio per processi della ISO 9001, non si prendono in considerazione solo i singoli processi nella propria organizzazione, ma anche le interazioni di tali processi. Così facendo, è più facile identificare le aree per il miglioramento e i risparmi in termini di risorse nell’ambito della propria organizzazione;
  • Uso di decisioni basate sui fatti: assicurare di prendere decisioni basate sui fatti reali è una chiave del successo per un SGQ ISO 9001. In questo modo, si possono mirare meglio le risorse per correggere al meglio i problemi e migliora la propria efficienza ed efficacia organizzativa;
  • Creare una cultura di miglioramento continuo: con il miglioramento continuo come principale output dell’SGQ, puoi raggiungere risultati sempre maggiori in termini di risparmio di tempo, denaro e risorse. Introducendo questa cultura nella tua azienda, puoi far concentrare la forza lavoro sul miglioramento dei processi di cui sono direttamente responsabili;

Coinvolgere le persone: chi meglio delle persone che lavorano nell’ambito di un processo può trovare le soluzioni più efficaci per migliorare tale processo? Concentrando l’impegno della tua forza lavoro, oltre che sul mantenimento, anche sul miglioramento dei processi, il personale sarà più coinvolto nei risultati dell’organizzazione


energia-green.png

19/05/2023by Data

Dal 1978 noi di SC OFFICINE MECCANICHE sviluppiamo la nostra attività all’interno di una sede produttiva che grazie alla sua struttura flessibile, dinamica e sempre attenta alle richieste del cliente ci ha permesso di metterci al passo con i tempi, affrontando così tutte le evoluzioni del mercato con un processo continuo di modernizzazione tecnologica che ci ha portato ad essere ciò che siamo oggi. Senza dimenticare i traguardi raggiunti in termini di produzione ed evoluzione.

I punti di forza della nostra azienda sono:

  • Innovazione tecnologica;
  • Collaboratori formati e preparati;
  • Attenzione all’ambiente;
  • Sguardo sempre rivolto al futuro.

Tutto ha inizio nel 1978, anno in cui nasce la “Simoncelli Sergio Snc”, che svolge la sua attività nel comune di Mediglia. Nel 1988 Sergio, sempre attento alle evoluzioni e alle innovazioni, acquista il primo tornio a CNC che gli permetterà di innovare fortemente il processo produttivo e rivolgersi alla produzione in serie. Ma è nel 1989 che Sergio e Gabriella decidono di spostare la sede operativa dal centro del paese nella zona industriale di Mediglia, acquistano il terreno ed edificano il capannone che diventerà la sede operativa della SC officine Meccaniche Srl. Nello stesso anno viene inaugurato il capannone e oltre alle macchine tradizionali vengono acquistate altri due torni a CNC e una fresa a CNC ed SC officine meccaniche diventava una piccola industria a conduzione familiare, sempre con l’occhio dell’artigiano ma rivolta ad un’evoluzione industriale

Nel 1998 entra a far parte della compagine aziendale Monica Simoncelli e viene introdotto il gestionale; le macchine tradizionali lasciano il posto a macchine a controllo numerico che aumentano la capacità produttiva e permettono a SC di rivolgersi al mercato dell’industria del trasporto su rotaia.

Nel 2005 viene installato il primo programma di CAD/CAM per l’elaborazione di programmi e la programmazione delle macchine utensili da remoto e nel 2008 venivano completamente dismesse le macchine tradizionali e SC officine meccaniche si affermava sempre di più come valida interlocutrice per le industrie del trasporto su rotaia e per la meccanica di precisione. Nel 2011 con l’introduzione di nuova tecnologia nella filiera produttiva SC ampliava le sue possibilità verso il mercato della prototipia e dell’automotive.

Infine, nel 2018 la gestione aziendale passava interamente nelle mani di Monica Simoncelli; sempre coadiuvata da Sergio per la parte tecnica e da Gabriella per la parte amministrativa e gestionale, la produzione si rivolgeva prevalentemente alla prototipia e alla piccola serie. Restava però presente una sezione aziendale rivolta alla produzione delle medie serie dell’automotive.

Infine a completamento della terza generazione di imprenditori ed artigiani della meccanica di precisione, nel 2020 entra nel team aziendale Chiara.

SC OFFICINE MECCANICHE: la nostra azienda green

Il nostro processo di evoluzione non si è mai fermato ed in tal senso abbiamo deciso di migliorare ancora di più la nostra azienda, rendendola appunto ancora più green!

Come? Tramite un bando della regione Lombardia noi di SC OFFICINE MECCANICHE abbiamo ottenuto dei finanziamenti che ci hanno permesso di installare un impianto fotovoltaico. Nello specifico si tratta dell’installazione di una pompa di calore pensata per scaldare/raffreddare, a seconda della stagione, gli uffici. L’impianto è ancora in fase di installazione, ma noi di SC OFFICINE MECCANICHE contiamo di vederlo attivo entro una settimana. Inoltre, il nostro impianto andrà a coprire il 50 % del nostro fabbisogno.

Sempre disponibili ad affrontare nuove sfide e a proporsi a nuovi mercati. Contattaci o compila il nostro form contatti per info e consulenze


lavorazioni-meccaniche-settore-ferroviario-1280x853.jpg

10/02/2023by Data

Da sempre le persone si spostano. Migliaia su binari, ogni giorno. Attraverso lo sviluppo e produzione di prodotti in gomma, SC Officine Meccaniche, assicura la migliore qualità e affidabilità nella fornitura di antivibranti per i maggiori produttori di treni al mondo, nonché sviluppa e produce elementi e sistemi elastici in gomma-metallo per lo smorzamento di vibrazioni, di urti e rumori, destinandoli al primo equipaggiamento di treni e di carelli ferrotranviari.

La nostra mission

I nostri tecnici effettuano prove statiche e dinamiche su ogni componente, per monitorarne la costanza nella qualità e l’affidabilità nel tempo. SC investe costantemente nella ricerca e nello sviluppo di nuovi progetti, per assicurare al cliente performance di prodotto ai massimi livelli ed in elevati contesti di criticità. Il know how accumulato negli anni ci ha permesso di essere leader nel proprio settore di competenza e consente al cliente di scegliere il meglio per il proprio equipaggiamento.

Da sempre come business aziendale, noi di SC Officine Meccaniche realizziamo particolari per sistemi elastici in gomma-metallo per lo smorzamento di vibrazioni, di urti e rumori, destinandoli al primo equipaggiamento di treni e di carelli ferrotranviari.

Le parti metalliche realizzate da SC officine meccaniche per la produzione degli articoli del ferroviario vengono utilizzate per la stampa gomma/metallo e la realizzazione di snodi, lo snodo ha lo scopo di permettere rotazioni non complete controllate elasticamente. La gomma è interposta a due componenti metallici concentrici.

Gli studi effettuati dai nostri clienti hanno permesso la realizzazione di forme dalle più semplici alle più complesse e la realizzazione di articolazioni elastiche che sono utilizzate per l’attacco dell’ammortizzatore, l’articolazione boccola, l’articolazione delle barre di torsione, le sospensioni primarie e secondarie, garantendo la trasmissione del moto e l’assorbimento di rumori e vibrazioni.

Le sospensioni primarie realizzano il collegamento tra il corpo del veicolo e le ruote. Le sospensioni secondarie sono prodotti in gomma – metallo, sono montati sulla parte superiore delle boogies e supportano il treno.

Oltre alla realizzazione di boccole e snodi, SC Officine Meccaniche realizza metalli per tamponi, elementi di battuta e fine corsa elastica, questi particolari sono ancorati alla struttura con una sola parte, la funzione di questi articoli è quella di abbassare la soglia del rumore del primo impatto e di contenere elasticamente i movimenti relativi.


valvole.jpg

10/01/2023by Data

Lo sapevi che le valvole italiane Oil & Gas sono un’eccellenza dell’industria manifatturiera europea? Si, proprio così! La filiera infatti, è tra le più rappresentative della nostra metalmeccanica, grazie alla varietà dei prodotti e alla loro qualità elevata.

E non parliamo a vanvera, ma possiamo affermarlo tenendo conto di un dato di fatto provato dai numeri: il nostro Paese, rappresenta così oltre il 33% di una produzione da quasi 9 miliardi di euro all’interno del mercato unico.

Inoltre, il tutto è confermato dai dati del report 2019 a cura di Prometeia e Confindustria Bergamo che fotografa l’evoluzione recente del settore, caratterizzato dalla decisa vocazione per l’export. Una considerazione che vale soprattutto per alcune categorie di valvole come quelle a sfera con le relative componenti.

Nello specifico, con oltre il 90% delle vendite generate sui mercati esteri, la filiera hanno saputo consolidare nel tempo una leadership internazionale: un successo che porta la firma di circa 290 aziende e 10.000 addetti, concentrate in Lombardia.

Valvole italiane e settore O&G: attualità e futuro

Lo sviluppo del settore delle valvole Oil & Gas è direttamente connesso a quello del settore del petrolio: un mercato che negli ultimi anni ha visto un andamento altalenante, a fronte delle chiusure del 2020 e di una domanda globale che nel corso del 2021 ha stentato a riprendersi del tutto, soprattutto in are come Africa e Sud America.

Dopo la recente tendenza al rialzo, si prevede però per i prossimi mesi un calo dei prezzi del greggio. Guardando oltre al dato economico, c’è poi l’andamento delle estrazioni a livello globale, che negli ultimi anni ha dimostrato un maggior dinamismo in regioni del mondo dove l’export di valvole italiane ricopre una quota minoritaria.

Ciò nonostante però, la tendenza, confermata anche dall’analisi di Confindustria Bergamo, si è tradotta in una minor crescita estera rispetto ai principali competitor internazionali come la Germania: l’Italia ha infatti da sempre la meta principale del proprio export nell’Area MENA (Medio Oriente e Nord Africa).

Questa tendenza, unita alle inevitabili difficoltà legate all’emergenza sanitaria, ha finito per rallentare la corsa dei produttori italiani, chiamati ora ad agire in modo diverso. L’obiettivo è uno: cogliere opportunità finora sottovalutate ma che potrebbe risultare estremamente profittevoli.

Come abbiamo accennato, la crescita della domanda mondiale di valvole nel settore Oil & Gas non ha visto le aziende italiane pronte a cogliere il cambiamento in atto.

Senza dubbio la concorrenza di altri Paesi rappresenta una sfida, ma non va dimenticato ciò che ha sempre distinto le valvole Made in Italy: l’alto tasso d’innovazione e i numerosissimi ambiti di applicazione.

L’Italia si trova infatti ai vertici delle classifiche internazionali per citazioni brevettuali possedute, a testimoniare la decisa tendenza alla ricerca e sviluppo della nostra imprenditoria.

Sc officine meccaniche: Realizziamo valvole per l’oil & gas, ball valves e double block and bleed valves, valvole per strumentazione.

Noi di SC officine meccaniche, collaboriamo con i produttori del settore dell’oil and gas, ed è proprio questa collaborazione che ci ha permesso di sviluppare una grande conoscenza nella produzione double block and bleed valves (modulari, integrali, compatte), ball valves siano esse trunnion, floating, metallo/metallo, instrumentazion (monoflanges, needle, manifolds).

Inoltre, tutti i particolari vengono realizzati su disegno del cliente. Si realizzano anche flange di controllo per


lavorazioni-meccaniche.jpg

10/12/2022by Data

Quando parliamo di lavorazioni meccaniche si fa riferimento ad uno dei settori più importanti nei processi di produzione industriale soprattutto nel campo della meccanica di precisione, ovvero quella disciplina che si occupa della produzione di componenti destinati a diversi settori, tra cui quello industriale, farmaceutico, medicale ed aerospaziale.

Per molti però, non è ancora ben chiaro di cosa si tratti realmente; ecco perché noi di SC officine Meccaniche, abbiamo deciso di fare un po’ di chiarezza.

Andiamo innanzitutto a capire cosa si intende per lavorazioni meccaniche.

Lavorazioni meccaniche: quali e cosa sono

Per lavorazioni meccaniche si intende un’operazione che può essere eseguita manualmente o per mezzo di alcune specifiche macchine con l’obiettivo di ottenere un oggetto di forma e dimensione desiderata.

Le principali lavorazioni meccaniche delle quali si serve un’industria sono:

  • fusione;
  • fucinatura;
  • laminazione;
  • stampaggio;
  • elettroerosione;
  • estrusione;
  • lavorazione a freddo con esportazione di truciolo;
  • sinterizzazione

In tal senso sarà facile intuire che, i materiali che generalmente vengono lavorati per ottenere il prodotto finito desiderato sono in genere metalli.

Lavorazioni meccaniche: chi si può rivolgere alle aziende

Alle aziende si può rivolgere chiunque abbia la necessità di avere a disposizione articoli d’avanguardia realizzati con i più alti standard qualitativi e in qualsiasi campo operi, può avvalersi dell’utilizzo di lavorazioni meccaniche.

Ovviamente, visto e considerato che si tratta di un settore ben specifico è opportuno rivolgersi solo ed esclusivamente ad aziende con comprovata e consolidata esperienza alle spalle, come noi di SC officine meccaniche.

Noi di SC Officine Meccaniche, così come tutte le società che si occupano di lavorazioni meccaniche, siamo capaci di offrire un prodotto finito garantendo il massimo supporto in ogni singola fase di lavorazione, dalla consulenza al progetto fino alla realizzazione del prodotto finito in sé.

Lavorazioni meccaniche: quali sono i fattori da considerare per scegliere la migliore azienda di settore

Ci sono alcuni fattori che bisogna considerare nella scelta di quell’azienda che meglio si confà alle proprie esigenze. Sul territorio italiano infatti, ci sono varie società di settore, ma scegliere quella che fa al proprio caso è un po’ difficile.

Ad ogni modo ci sono alcuni criteri validi per tutti che possono essere tenuti in considerazione per fare la scelta migliore.

Noi di SC Officine Meccaniche ti offriamo:

  • consolidata esperienza alle spalle;
  • personale altamente qualificato e preparato;
  • un’azienda capace di affrontare le varie lavorazioni meccaniche su qualunque materiale;
  • l’utilizzo di macchinari altamente tecnologici per ottenere il massimo della qualità sul prodotto finito.

SC Officine Meccaniche: realizziamo particolari per la meccanica generale.

La presenza sul mercato e la professionalità di SC hanno garantito la possibilità di annoverare nel proprio range di produzione particolari per i più svariati settori, dalla movimentazione terra al farmaceutico, dal packaging alla realizzazione di particolari per le macchine di confezionamento.

Sempre disponibili ad affrontare nuove sfide e a proporsi a nuovi mercati.


Certificati-dimensionali.jpg

10/11/2022by Data

Quando si parla di controlli dimensionali, si fa riferimento a tutti quei controlli che sono strettamente correlati al controllo qualità di aziende produttive. Nello specifico, i controlli dimensionali permettono di effettuare controlli su campioni in fase prototipale o campioni in fase di produzione, fino al prodotto finito. I controlli dimensionali hanno lo scopo di verificare che la resa finale corrisponda a quello che è indicato nel disegno tecnico in termini di forma, dimensioni e geometrie.

In ogni realtà industriale è indispensabile garantire che le caratteristiche dimensionali di un componente realizzato rispondano alle specifiche definite in fase di progetto.

Settori industriali come Automotive, Biomedicale, Oil & Gas, Ceramico, Aerospaziale e Carpenteria devono rispondere a specifiche normative di riferimento in ambito metrologico.

È bene specificare che, ogni tipologia di produzione viene deliberata con la fornitura di certificati dimensionali del prodotto fornito anche con modulistica dedicata e controllo con macchina di controllo tridimensionale.

Macchine di misura a coordinate 3d: caratteristiche e funzionalità

Le macchine di misura a coordinate 3d sono uno strumento che dimostra enorme versatilità nelle applicazioni industriali di controllo qualità, verifica dimensionale dei pezzi, e nelle più moderne procedure di reverse engineering. Noti anche come CMM, ossia “Coordinate Measuring Machine” (Macchine di misura a coordinate), questi macchinari sono in grado di restituire con estrema precisione le misure tridimensionali di superfici e oggetti di qualsiasi livello di complessità, sia in apposite sale di controllo che nell’ambiente più caotico e complesso degli stabilimenti di produzione. La difficoltà che le macchine di misura 3d per impieghi industriali devono andare a risolvere, infatti, è duplice: non soltanto questi dispositivi devono poter operare in condizioni ambientali meno che ideali, ma devono anche mantenere un elevatissimo livello di esattezza anche quando il tempo a disposizione per misurare l’oggetto in questione sia molto ridotto.

Per questo motivo prendono il nome macchine di misura a coordinate tridimensionali: perché possono rilevare (con mezzi meccanici oppure con strumenti ottici) le dimensioni dei pezzi da misurare su tutti gli assi, in modo da velocizzare l’operazione.

Il nostro cavallo di battaglia: la macchina di misura Poly Sky

Noi di SC Officine Meccaniche utilizziamo la macchina di misura Poly Sky; questa tipologia di macchina infatti, viene controllata manualmente dai nostri operatori grazie alla presenza di un joystick progressivo che permette un controllo semplice.

La macchina tridimensionale inoltre, è dotata di guide in ceramica che assicurano ridotta dilatazione termica, rigidità elevata e minimi pesi in movimento. Inoltre, grazie a cuscinetti ad aria presenti sui tre assi viene garantita stabilità nella dinamica anche quando velocità di traslazione e accelerazioni sono elevate.

Inoltre, è bene ricordare che tutte le nostre attrezzature sono aggiornate all’ultima release di aggiornamento e vengono tarate e controllate annualmente, gli operatori sono formati per il controllo e si effettuano degli aggiornamenti annuali per poter sviluppare al meglio le potenzialità della macchina


marcatore-1.jpg

10/10/2022by Data

SC offre un servizio di imballaggio e marcatura personalizzata per ogni tipo di esigenza.

Marcatura a micropercussione: cosa è?

La marcatura a micropercussione consiste nell’identificazione dei prodotti mediante la realizzazione di caratteri puntinati. Si basa sulla movimentazione di un punzone ad elevata durezza sul piano X e Y. Tramite la sua vibrazione a frequenza controllata, consente la marcatura rapida e profonda di caratteri o disegni. I punzoni utilizzati, consentono la marcatura di materiali con durezza superficiale fino a 62 HRC.

Inoltre, il software di marcatura, consente la gestione completa di tutti i marcatori tramite il pannello touch da 7” e di generare e gestire testi alfanumerici fissi e variabili, data, numero progressivo, logo e disegni, datamatrix.

Questo tipo di operazione quindi, effettuata secondo le indicazioni del cliente, permette la tracciabilità e l’identificazione dei particolari in ogni fase della lavorazione e presso il cliente finale. I particolari possono riportare numero di colata del materiale fornito, tipo di materiale fornito, codice del particolare, numero sequenziale del particolare.

Queste caratteristiche sono importanti per consentirne la tracciabilità dei particolari nel tempo e per garantire al cliente finale la certezza del materiale utilizzato, in ottemperanza alle normative ISO per la tracciabilità dei particolari.

Il micropercussore permette di marcare numeri e lettere su piani, cilindri, archi, le dimensioni possono variare a seconda delle richieste del cliente, tutti i materiali possono essere marcati

Come avviene la marcatura

Tutti i particolari vengono imballati secondo le istruzioni di lavoro ricevute dai clienti, le stesse vengono formalizzate in modo da garantire una costanza di imballo e la correttezza nelle spedizioni in modo da garantire l’assenza di danneggiamenti del prodotto durante l’attività di spedizione e trasporto. Il contenuto al suo interno non deve potersi muovere e i pezzi non devono venire in contatto fra loro inserendo, quali elementi di separazione, materiali isolanti in legno, carta, cartone, gomma, materiale plastico, ecc. in modo che i particolari possano essere trasportati e consegnati senza subire danni.

Nel caso in cui il materiale conservato nell’imballo sia suscettibile di deterioramento per azione dell’umidità, si possono prevedere particolari protezioni (cappucci protettivi in polietilene, sali disidratanti, cara igroscopica ecc.) per salvaguardare il prodotto.

Come scegliere il marcatore adatto alle nostre esigenze

La scelta del marcatore più adatto alle vostre esigenze è fondamentale per evitare lo spreco di tempo e denaro. I criteri da tenere in considerazione sono i seguenti:

  • Cosa devo marcare
  • Che risultato devo ottenere
  • Supporto

9L2A8976-1280x853.jpg

28/06/2022by InnoSCO

Se stai cercando un’azienda che sia in grado di offrirti le migliori lavorazioni meccaniche a Milano, allora sei nel posto giusto!  Siamo qui per darti degli ottimi motivi per rivolgerti a noi di SC Officine Meccaniche!

Noi di SC Officine Meccaniche, dal 1978, sviluppiamo la nostra attività all’interno di una sede produttiva di 750 mq oltre a magazzino e pertinenze. Grazie alla struttura flessibile, dinamica e attenta alle richieste del cliente, siamo al passo con i tempi affrontando così tutte le evoluzioni del mercato con un processo continuo di modernizzazione tecnologica che ha portato la nostra azienda a ciò che è oggi, nonché a raggiungere una capacità produttiva e qualitativa costante e sempre in evoluzione.

La nostra storia

La storia di SC Officine Meccaniche ha inizio nel 1978 ed arriva fino ad oggi vivendo un percorso di evoluzione continua nei confronti del mercato per poter crescere insieme ai propri clienti.

I punti di forza della nostra azienda sono:

  • Innovazione tecnologica;
  • Collaboratori formati e preparati;
  • Attenzione all’ambiente;
  • Sguardo sempre rivolto al futuro.

Tutto ha inizio nel 1978, anno in cui nasce la “Simoncelli Sergio Snc”; il fondatore, terminati gli studi si sposta a Milano dove diventa nel 1974 capofficina presso la “Pellini Srl”. Solo dopo la morte del titolare decide di mettersi in proprio e acquista le prime macchine utensili tradizionali, aprendo proprio la “Sergio Simoncelli snc” che svolge la sua attività nel comune di Mediglia.

Nel 1988 Sergio, sempre attento alle evoluzioni e alle innovazioni, acquista il primo tornio a CNC che gli permetterà di innovare fortemente il processo produttivo e rivolgersi alla produzione in serie. Ma è nel 1989 che Sergio e Gabriella decidono di spostare la sede operativa dal centro del paese nella zona industriale di Mediglia, acquistano il terreno ed edificano il capannone che diventerà la sede operativa della SC Officine Meccaniche Srl.

Nello stesso anno viene fondata la SC Officine Meccaniche Srl. Viene inaugurato il capannone e oltre alle macchine tradizionali vengono acquistati altri due torni a CNC e una fresa a CNC; SC Officine Meccaniche diventava una piccola industria a conduzione familiare, sempre con l’occhio dell’artigiano ma rivolta ad un’evoluzione industriale Nel 1998 entra a far parte della compagine aziendale Monica Simoncelli e viene introdotto il gestionale; le macchine tradizionali lasciano il posto a macchine a controllo numerico che aumentano la capacità produttiva e permettono a SC di rivolgersi al mercato dell’industria del trasporto su rotaia.

Nel 1999 viene ottenuta la prima certificazione ISO 9001, certificazione che verrà aggiornata, mantenuta e rinnovata negli anni e che permetterà ad SC di implementare la qualità delle proprie forniture e la costanza nel controllo del proprio processo di gestione.

È nel 2002 che in azienda entra Matteo Simoncelli, affiancando la sorella nella gestione aziendale; spesso si trova all’estero dove sviluppa la propria conoscenza del settore degli impianti di tessuto/non tessuto e garantisce un ritorno in conoscenza e continuità aziendale.

Nel 2005 viene installato il primo programma di Cad/Cam per la programmazione delle macchine utensili da remoto e nel 2008 venivano completamente dismesse le macchine tradizionali e SC Officine Meccaniche si affermava sempre di più come valida interlocutrice per le industrie del trasporto su rotaia e per la meccanica di precisione. Nel 2011 con l’introduzione di nuova tecnologia nella filiera produttiva SC ampliava le sue possibilità verso il mercato della prototipia. A seguire, nel 2015 venivano installate due macchine a controllo numerico per la produzione di media serie nel comparto dell’automotive; veniva ottenuta la certificazione UNI EN ISO 9001:2015.

Infine, nel 2018 la gestione aziendale passava interamente nelle mani di Monica Simoncelli; sempre coadiuvata da Sergio per la parte tecnica e da Gabriella per la parte amministrativa e gestionale, la produzione si rivolgeva prevalentemente alla prototipia e alla piccola serie. Restava però presente una sezione aziendale rivolta alla produzione delle medie serie nel settore dell’automotive.

Ma non è finita: a completamento della terza generazione di imprenditori ed artigiani della meccanica di precisione, nel 2020 entra nel team aziendale Chiara.


9L2A8554-1280x853.jpg

06/06/2022by Data

SC lavora da tempo per il settore della prototipia, mettendo a disposizione del cliente know-how, tecnologia e personale.

Iniziata come accessoria alla produzione aziendale la prototipia è diventata il core business di SC.

Ma cos’è la prototipia?

Con il termine prototipazione si intende la realizzazione di un prototipo, ovvero del primo esempio di un prodotto che una azienda intende successivamente sviluppare. Si tratta di una fase molto importante del processo produttivo, in quanto prevede l’implementazione del prototipo, dal prodotto nel suo complesso ai suoi componenti e sub-assemblati.

L’evoluzione tecnologica ha portato alla cosiddetta prototipazione rapida, che permette alle aziende e startup di trasformare le idee in proof-of-concept realistici o di sviluppare prototipi di alta qualità che funzionano in tutto e per tutto come i prodotti finali, guidando i prodotti lungo una serie di fasi di validazione che portano alla produzione di massa. La prototipazione rapida consente a designer e ingegneri di creare dei prototipi direttamente a partire dai dati CAD (Computer Aided Design) in tempi notevolmente ridotti rispetto al passato e di effettuare delle rapide e frequenti revisioni dei modelli, basandosi sui riscontri ottenuti durante l’esecuzione di test.

Che cos’è un prototipo

Come abbiamo già avuto modo di vedere, il termine prototipo indica il primo modello di un prodotto che si intende sviluppare su larga scala. Il prototipo riveste un ruolo di importanza significativa, poiché consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima che il prodotto venga rilasciato in produzione.

Dal punto di vista dell’impiego, un prototipo può essere destinato a:

  • sperimentazione e apprendimento: nella fase di sviluppo del prodotto possono spesso insorgere problematiche e dubbi risolvibili solo costruendo un prototipo e analizzandolo;
  • test e prove;
  • comunicazione e interazione: all’interno di un team di sviluppo del prodotto, una rappresentazione fisica del prodotto può servire a dissipare dubbi o eventuali divergenze di vedute.

La realizzazione del prototipo segue quindi le fasi di definizione e ideazione. Il prototipo viene realizzato seguendo le indicazioni dei passaggi precedenti e, diversamente da questi, richiede un lavoro fisico. Una volta ottenuto il prototipo, si passa alla fase di test da parte di un panel di consumatori, per comprendere se quanto è stato ipotizzato durante l’ideazione e la definizione risponda realmente e positivamente alle richieste del mercato.

Durante la fase di test si mostra, e se necessario si fa provare, il prototipo a potenziali clienti scelti sia in base ai risultati dell’analisi demografica sia secondo altre tipologie per poter comprendere le possibili variabili di mercato. Il test potrà dare un risultato positivo o negativo, o parziale, e tutte le informazioni ricavate durante questa fase saranno utili a prendere la decisione di proseguire con la messa in produzione del prodotto con o senza modifiche, oppure annullarlo del tutto.

Quali sono i vantaggi della prototipazione per le start up e le aziende?

Sono soprattutto le startup a ragionare e ad agire per prototipi. Lo fanno molto più delle aziende già avviate. Per capire cosa differenzia una startup innovativa rispetto a un grande gruppo tecnologico si pensi che le start up devono comprendere, e a volte anticipare, idee e bisogni espressi dal mercato e trasformarli in servizi e prodotti.

I prototipi possono essere prodotti in tipi e forme differenti, a seconda del motivo per cui vengono creati. Alcuni sono sviluppati solo per rappresentare o imitare il funzionamento o l’aspetto del prodotto (ad es. prototipi di carta, prototipi HTML, ecc.), mentre altri includono la realizzazione di una versione in miniatura del prodotto (stampa 3D, pezzo singolo di un lotto, ecc.) con una funzionalità totale o parziale.

Il nostro servizio

Per la prototipia realizziamo boccole per le sospensioni, attacchi per l’ammortizzatore, supporti motori.

Molti dei nostri particolari fanno parte della categoria degli antivibranti, prodotti realizzati in gomma/metallo che permettono il collegamento elastico tra due corpi rigidi, attenuando le vibrazioni e il rumore, garantendo il movimento e il collegamento tra elementi rigidi.

I particolari per la prototipia hanno una corsia preferenziale nella programmazione e nella produzione di SC, garantendo al cliente un servizio prioritario rispetto alla produzione in serie, in modo da permettere gli adattamenti e lo studio costante dei risultati ottenuti per ottimizzare e velocizzare poi la produzione di serie.


SC Officine Meccaniche S.r.l.

Lavorazioni meccaniche e di precisione a Milano.
02 90664310

www.scofficinemeccaniche.it

info@scofficinemeccaniche.itMilano: Via delle Industrie, 10/a 20076 Mediglia

Info


C.F./P.IVA: 09613760157

REA: 1305500




Seguici sui Social