Stampa 3D Archivi - SC Officine Meccaniche - Lavorazioni meccaniche a Milano

9L2A7687-min-1280x853.jpg

16/09/2024by InnoChi

La stampa 3D, anche conosciuta come produzione additiva, è una tecnologia che consente di creare oggetti tridimensionali a partire da un modello digitale. A differenza dei metodi tradizionali di produzione che rimuovono materiale da un blocco grezzo (come nella fresatura o tornitura), la stampa 3D costruisce l’oggetto strato dopo strato, depositando il materiale esattamente dove serve.

Nell’articolo di oggi parleremo proprio di questo processo.

Come funziona?

Il processo parte da un modello 3D, solitamente progettato con software di modellazione CAD. Questo modello viene poi “affettato” in centinaia o migliaia di strati sottili da un software chiamato slicer. La stampante legge questi strati e li riproduce fisicamente uno sopra l’altro, formando l’oggetto completo.

I principali tipi di stampa 3D

Esistono diverse tecnologie di stampa 3D, ciascuna con materiali e applicazioni differenti:

  • FDM (Fused Deposition Modeling): la più comune e accessibile. Utilizza filamenti termoplastici (come PLA o ABS) fusi e depositati strato per strato.

  • SLA (Stereolithography): usa resine liquide fotosensibili solidificate da un laser. Ideale per oggetti ad alta precisione e con superfici lisce.

  • SLS (Selective Laser Sintering): fonde polveri di nylon o altri materiali con un laser ad alta potenza. Adatta a parti funzionali e resistenti.

  • DMLS/SLM (Direct Metal Laser Sintering/Selective Laser Melting): stampa in metallo, molto usata in ambito industriale.

I settori di applicazione

La stampa 3D ha ormai trovato applicazione in moltissimi ambiti.

Nell’industria meccanica si occupa della realizzazione di prototipi, parti complesse e pezzi di piccole serie. Nel campo della medicina dà forma a protesi personalizzate, modelli anatomici, dispositivi su misura. In ambito edilizio si occupa della sperimentazione di intere strutture in cemento. Per quanto riguarda il settore della moda e del design, la stampa 3D dà vita ad accessori, gioielli, complementi d’arredo innovativi. Infine, l’industria aerospaziale e dell’automotive, per le quali realizza componenti leggeri e ad alte prestazioni.

I vantaggi della stampa 3D

Personalizzazione totale. Ogni pezzo può essere diverso, senza costi aggiuntivi.
Riduzione degli sprechi. Si utilizza solo il materiale necessario.
Velocità di prototipazione. Dall’idea all’oggetto fisico in poche ore.
Libertà progettuale. Forme complesse, cavità interne, reticoli leggeri.
Produzione localizzata. Si può stampare dove serve, riducendo trasporti e magazzino.

Le sfide ancora aperte

stampa 3DNonostante i suoi vantaggi, la stampa 3D non è ancora una soluzione universale. 

Alcuni limiti attuali includono fattori abbastanza determinanti, come tempi più lunghi per produzioni in serie rispetto alla manifattura tradizionale. Le finiture superficiali realizzate, inoltre, non sempre risultano perfette: sbavature e piccoli difetti possono far capolino sui pezzi prodotti e guastarci la festa. 

Alcune tecnologie e materiali professionali, poi, costano molto. Senza contare il fatto che qualche applicazione richiede delle post-lavorazioni per “completare” il prodotto.

Il futuro della stampa 3D

La stampa 3D è destinata a crescere e a trasformare sempre più settori. Con l’evoluzione dei materiali, la riduzione dei costi e l’integrazione con l’intelligenza artificiale e l’industria 4.0, diventerà sempre più parte integrante dei processi produttivi moderni.

Siamo di fronte a una delle innovazioni più significative degli ultimi decenni, capace di cambiare radicalmente il modo in cui progettiamo, produciamo e pensiamo gli oggetti. Che si tratti di un prototipo industriale, di una protesi medica o di un semplice accessorio, la stampa 3D offre nuove possibilità creative e produttive, aprendo la strada a una manifattura più sostenibile, flessibile e personalizzata.


SC Officine Meccaniche S.r.l.

Lavorazioni meccaniche e di precisione a Milano.
02 90664310

www.scofficinemeccaniche.it

info@scofficinemeccaniche.itMilano: Via delle Industrie, 10/a 20076 Mediglia

Info


C.F./P.IVA: 09613760157

REA: 1305500




Seguici sui Social